23 Novembre 2023
Palazzo Isola Nova apre le porte alla business community per condividere progettualità e opportunità che stanno nascendo nell’ambito della nuova iniziativa al Tronchetto, Venezia.
Durante la giornata, vi saranno opportunità per incontri dedicati, confronto con il team di Stella e Cà Foscari sugli ecosistemi di business, ma soprattutto networking con un buon bicchiere di vino tra i selezionati partecipanti.
16.00 – 19.00 | Appuntamenti dedicati
19.00 – 19.30 | Ecosistemi di business, Venezia e Palazzo Isola Nova – tavola rotonda con Daniela Pavan, Cà Foscari, Pietro Martani, Stella Workspace
19.30 – 21.00 | Aperitivo e networking – Stella invita i partecipanti a incontrarsi, conoscersi e scambiare opportunità di business
A fronte dei posti limitati, la partecipazione all’evento avviene su invito o su candidatura.
Intraprendenza, capacità di reinventarsi e posizione geografica unica nel suo genere sono stati, nel passato, i punti di forza che hanno permesso a Venezia di prosperare e diventare un fulcro di scambio strategico, collegando l’Oriente con l’Occidente. Venezia ha saputo reinventarsi più volte nel corso della storia, fino ad oggi, momento in cui i grandi cambiamenti del nostro tempo rendono necessario un approccio innovativo che integri le dimensioni economica, sociale e ambientale per una Venezia più sostenibile. Ca’ Foscari ritiene che questo obiettivo si raggiunga mettendo a sistema imprese, ricercatori, studenti e la comunità locale.
Durante l’evento, verrà illustrato l’approccio e le iniziative adottate dall’Università per conseguire questo traguardo.
Palazzo Isola Nova, con i suoi 13.000 mq e parcheggio, apre le porte alle aziende e alle istituzioni del territorio grazie ad uffici, coworking, business lounge, meeting e servizi. Con Cà Foscari, Palazzo Isola Nova avvia un laboratorio per generare progettualità e contribuire al tema della crescita economica, internazionalizzazione e sostenibilità della città.
Innovation Designer di PInK – Promozione dell’Innovazione e del Know-how, l’Ufficio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dedicato alla promozione e al trasferimento tecnologico e di conoscenza tra la ricerca di Ateneo e il territorio, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca e favorire l’innovazione e lo sviluppo del sistema produttivo. Daniela gestisce un progetto di PInK sul tema delle sfide urbane di Venezia, tra le quali la sostenibilità sociale della città. Prima di tornare a Venezia, dove si è laureata in Economia Aziendale, Daniela ha vissuto e lavorato a Milano, Londra, New York, dove si è occupata di marketing e comunicazione.
Imprenditore dal 1999, nel 2015 dà vita a Copernico, società leader in Italia nell’ambito dei “flexible office”, ristorazione, eventistica aziendale. A seguito della cessione di Copernico al gruppo leader globale IWG, Pietro sviluppa soluzioni per innovare il mondo office real estate per proprietari e aziende, tramite una partnership strategica con Colliers e fondando la management company Stella Workspace.